La presente Circolare esamina l’invio con il modello F24 mensile dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, in funzione sostitutiva del modello 770, disciplinata dal provv. Agenzia delle Entrate 31.1.2025 n. 25978 in attuazione dell’art. 16 del DLgs. 8.1.2024 n. 1.
In particolare, vengono analizzati:
– i sostituti d’imposta interessati dalla nuova procedura;
– le modalità di adesione alla nuova procedura, che è comunque facoltativa;
– le ritenute, trattenute e crediti interessati dalla nuova procedura;
– i dati aggiuntivi da comunicare mediante il nuovo apposito modello;
– le modalità e i termini di comunicazione dei dati aggiuntivi;
– gli effetti dell’adozione della nuova procedura.#RITENUTE #TRATTENUTE #LAVORATOREDIPENDENTE #LAVORATOREAUTONOMO #770 #ADESIONE #CREDITI #MODELLO Read more
“SUPER DEDUZIONE” PER NUOVE ASSUNZIONI
La presente Circolare esamina la “super deduzione” del costo del personale assunto a tempo indeterminato, di cui all’art. 4 del DLgs. 30.12.2023 n. 216 e al DM 25.6.2024, alla luce della proroga disposta dalla legge di bilancio 2025 e dei chiarimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate.
In particolare, vengono analizzati:
– i datori di lavoro che possono beneficiare della “super deduzione”;
– le condizioni per accedere all’agevolazione;
– il costo del lavoro rilevante per la “super deduzione”;
– la misura della “super deduzione”;
– le modalità di utilizzo dell’agevolazione;
– gli effetti ai fini degli acconti IRPEF/IRES.#COSTODELPERSONALE #SUPERDEDUZIONE #INDETERMINATO #AGEVOLAZIONE #MODALITA’ #EFFETTI #IRPEF #IRES Read more
NOVITA’ IN MATERIA DI IRPEF E IRES – DLGS. 13.12.2024 N. 192
La presente Circolare esamina le novità in materia di IRPEF e IRES contenute nel DLgs. 13.12.2024 n. 192, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111.
In particolare, vengono analizzati:
– le novità in materia di redditi dei terreni;
– le novità in materia di redditi di lavoro dipendente;
– le novità in materia di redditi di lavoro autonomo;
– il regime di neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione di attività professionali;
– i nuovi coefficienti per la determinazione dei ricavi minimi e del reddito minimo per le società non operative;
– le modifiche al regime di riporto delle perdite;
– le novità in materia di riporto delle perdite infragruppo, nelle fusioni e nelle scissioni;
– l’affrancamento straordinario delle riserve;
– il riallineamento dei valori contabili e fiscali;
– la rilevanza fiscale delle differenze su cambi;
– le novità in materia di conferimento e scambi di partecipazioni;
– le modifiche alla disciplina della liquidazione;
– le novità in materia di Tonnage tax;
– le novità in materia di redditi diversi.#TERRENI #LAVORODIPENDENTE #LAVOROAUTONOMO #AGGREGAZIONE #PERDITE #FUSIONI #SCISSIONI #RISERVE #DIFFERENZESUCAMBI #PARTECIPAZIONI #LIQUIDAZIONE #TONNAGETAX #REDDITI Read more
L. 13.12.2024 N. 203 (C.D. “COLLEGATO LAVORO”)
La presente Circolare esamina le principali novità della L. 13.12.2024 n. 203, con la quale sono state emanate numerose disposizioni in materia fiscale, di lavoro e previdenza (c.d. “Collegato Lavoro”).
In particolare, vengono analizzati:
– la possibilità di stipulare contratti misti di lavoro dipendente e di lavoro autonomo professionale per i contribuenti in regime forfettario;
– la dichiarazione delle spese di mediazione in caso di cessione di immobili;
– la sospensione degli adempimenti tributari a carico dei liberi professionisti in caso di parto, interruzione di gravidanza o assistenza al figlio minorenne;
– le novità in materia di rateizzazione dei debiti INPS e INAIL;
– le misure in materia di sicurezza sul lavoro e sorveglianza sanitaria;
– le novità in materia di somministrazione di lavoro;
– la durata del periodo di prova nei rapporti a termine;
– la trasformazione del contratto di apprendistato;
– l’incompatibilità del trattamento di integrazione salariale con l’eventuale svolgimento di attività lavorativa;
– la risoluzione del rapporto di lavoro dipendente in caso di prolungata assenza ingiustificata;
– l’adozione di modalità telematiche per i procedimenti di conciliazione in materia di lavoro;
– la notifica delle controversie in materia contributiva;
– la semplificazione dei ricorsi INAIL.#DISPOSIZIONI #LAVORO #PREVIDENZA #CONTRATTI #LAVORODIPENDENTE #LAVOROAUTONOMOPROFESSIONALE #REGIMEFORFETTARIO #CESSIONE #IMMOBILI #SOSPENSIONE #ADEMPIMENTITRIBUTARI #GRAVIDANZA #RATEIZZAZIONE #INPS #INAIL #SICUREZZA #APPRENDISTATO Read more
REGIME TRANSFRONTALIERO IVA DI FRANCHIGIA
La presente Circolare esamina il regime transfrontaliero IVA di franchigia per i soggetti passivi di piccole dimensioni, introdotto dal DLgs. 13.11.2024 n. 180 a decorrere dall’1.1.2025, alla luce del provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate 30.12.2024 n. 460166.
In particolare, vengono analizzati:
– le condizioni di ammissibilità e gli adempimenti per il regime di franchigia applicato in Italia da parte di soggetti stabiliti in altri Stati membri dell’Unione europea;
– le condizioni di ammissibilità e gli adempimenti per il regime di franchigia applicato in altri Stati membri dell’Unione europea da parte di soggetti stabiliti in Italia;
– la cessazione di tali regimi;
– l’indetraibilità dell’IVA sugli acquisti effettuati nell’ambito del regime di franchigia.#REGIME #TRANSFRONTALIERO #IVA #FRANCHIGIA #CONDIZIONI #AMMISSIBILITA’ #UNIONEEUROPEA #CESSAZIONE #INDETRAIBILITA #ACQUISTI Read more
DL 27.12.2024 N. 202 (c.d. “Milleproroghe”)
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”).
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– la proroga all’1.1.2026 dell’esclusione IVA per gli enti associativi;
– la proroga al 31.3.2025 del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie;
– la proroga al 31.10.2025 del termine per effettuare gli interventi per beneficiare delle agevolazioni per la ristrutturazione delle imprese turistico/alberghiere;
– la proroga per il 2025 del regime transitorio per le ONLUS per l’accesso al 5 per mille;
– il differimento al 31.3.2025 del termine per adempiere all’obbligo di assicurazione per rischi catastrofali;
– la proroga al 31.12.2025 della possibilità di stipulare contratti di lavoro a termine per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti in assenza di previsioni della contrattazione collettiva;
– la proroga al 31.12.2025 dei permessi di costruire e di altri atti in materia edilizia;
– le proroghe in materia di locazioni di immobili in regime di edilizia agevolata.#PROROGA #ESCLUSIONEIVA #DIVIETO #FATTURAZIONELETTRONICA #PRESTAZIONISANITARIE #INTERVENTI #AGEVOLAZIONE #RISTRUTTURAZIONE #IMPRESEALBERGHIERE #REGIMETRANSITORIO #ONLUS #ASSICURAZIONE #RISCHICATASTROFALI #STIPULAZIONE #CONTRATTIDILAVORO #EDILIZIA #LOCAZIONI
LEGGE DI BILANCIO 2025 (L. 30.12.2024 N. 207)
La presente Circolare riepiloga le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207), in vigore dall’1.1.2025
#NOVITA’ #MATERIAFISCALE #AGEVOLAZIONI #LAVORO #PREVIDENZA #LEGGEDIBILANCIO2025 Read more
TERRITERITORIALITA’ IVA DEGLI EVENTI IN STREAMING E REGIME TRANSFRONTALIERO IVA DI FRANCHIGIA
La presente Circolare esamina le novità in materia di IVA contenute nel DLgs. 13.11.2024 n. 180, in vigore dall’1.1.2025.
In particolare, vengono analizzati:
– le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi relative ad attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative e simili, trasmesse in streaming, nonché dei relativi servizi di accesso;
– il regime transfrontaliero IVA di franchigia per i soggetti passivi di piccole dimensioni.#NOVITA’ #IVA #TERRITORIALOTA’ #PRESTAZIONIDISERVIZI #ATTIVITA’ #STREAMING #REGIMETRANSFRONTALIERO #FRANCHIGIA Read more
TASSO DI INTERESSE LEGALE
La presente Circolare analizza gli effetti ai fini fiscali e contributivi della riduzione dal 2,5% al 2% del tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c., a decorrere dall’1.1.2025, stabilita con il DM 10.12.2024 (pubblicato sulla G.U. 16.12.2024 n. 294).
In particolare, la diminuzione del tasso di interesse legale rileva ai fini del ravvedimento operoso degli omessi, insufficienti o tardivi versamenti di tributi.#TASSODIINTERESSE #DIMINUZIONE #RAVVEDIMENTOOPEROSO #VERSAMENTI #TRIBUTI Read more
IMPRESE DI AUTOTRASPORTO DI MERCI PER CONTO TERZI
La presente Circolare esamina la disciplina relativa alla concessione agli autotrasportatori di merci per conto terzi di contributi per il rinnovo del parco veicolare, mediante investimenti in veicoli maggiormente eco-sostenibili ed eliminazione di quelli più obsoleti, previsti dal DM 6.8.2024 n. 208 e dal DM 20.11.2024 n. 537.
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti che possono beneficiare dei contributi;
– gli investimenti ammissibili e l’ammontare dei contributi;
– le modalità e i termini di presentazione delle domande per la prenotazione del contributo, in relazione alle risorse disponibili; rileva l’ordine cronologico di presentazione delle istanze;
– le modalità e i termini per fornire la prova del perfezionamento dell’investimento;
– l’esame delle domande e la concessione del contributo.#CONCESSIONE #AUTOTRASPORTI #MERCI #CONTOTERZI #VEICOLI #ECOSOSTENIBILI #ELIMINAZIONE #OBSOLETI #CONTRIBUTI #INVESTIMENTI #PRENOTAZIONE #MODALITA’ #TERMINI