La presente Circolare analizza le novità relative alla cessione dei crediti d’imposta in materia di detrazioni “edilizie”, previste dal DL 25.2.2022 n. 13.
In particolare, vengono analizzati:
– la possibilità di effettuare due ulteriori cessioni, ma solo a “soggetti vigilati” (banche e altri intermediari finanziari, imprese di assicurazione);
– il divieto di cessione parziale dei crediti d’imposta;
– l’indicazione, nell’atto di affidamento dei lavori edili e nelle relative fatture, del contratto collettivo di lavoro applicato.
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 30.12.2021 n. 228 (c.d. “Milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 25.2.2022 n. 15.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– la riammissione alla dilazione dei ruoli da parte dei debitori decaduti all’8.3.2020;
– l’ulteriore proroga per la regolarizzazione dei versamenti IRAP relativi al saldo 2019 e al primo acconto 2020;
– l’estensione al bilancio 2021 della sospensione degli ammortamenti;
– la sterilizzazione delle perdite 2021;
– il ripristino del limite di 1.999,99 euro per l’utilizzo del contante;
– la proroga delle modalità “semplificate” di tenuta delle assemblee societarie;
– la proroga di alcuni termini di versamento per le imprese di allevamento avicunicolo e suinicolo;
– la proroga del termine “lungo” per il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 2021;
– le modifiche all’operatività del Fondo di garanzia PMI;
– la proroga della sospensione dei termini in materia di agevolazioni prima casa;
– la modifica della disciplina degli enti del Terzo settore e del cinque per mille dell’IRPEF;
– le prestazioni del Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale del personale del credito.
La presente Circolare esamina la disciplina del credito d’imposta per la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e dei tour operator, di cui all’art. 4 del DL 6.11.2021 n. 152 (conv. L. 29.12.2021 n. 233), alla luce dei provvedimenti attuativi emanati dal Ministero del Turismo.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti beneficiari;
– gli interventi e le spese agevolabili;
– i profili temporali;
– la misura del credito d’imposta;
– la procedura per l’accesso all’agevolazione;
– i termini di presentazione delle domande; rileva l’ordine cronologico di presentazione, nel limite delle risorse disponibili;
– le modalità di utilizzo del credito d’imposta.
La presente Circolare analizza il recepimento nell’ordinamento nazionale, ad opera del DLgs. 5.11.2021 n. 192, delle disposizioni della direttiva 2018/1910/UE in materia di cessioni intracomunitarie.
In particolare, vengono analizzati:
– il numero di identificazione IVA nelle cessioni intracomunitarie;
– le cessioni a catena;
– il regime di call-off stock.
La presente Circolare esamina la disciplina del credito d’imposta e del contributo a fondo perduto relativi alle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione e digitalizzazione delle imprese alberghiere e del settore turistico realizzati dal 7.11.2021 al 31.12.2024, di cui all’art. 1 del DL 6.11.2021 n. 152 (conv. L. 29.12.2021 n. 233), alla luce dei successivi avvisi pubblicati dal Ministero del Turismo che hanno, in particolare, definito le disposizioni attuative dell’agevolazione e precisato le modalità di presentazione delle domande di accesso ai benefici. In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti beneficiari;
– gli interventi e le spese agevolabili;
– i profili temporali;
– le agevolazioni concedibili;
– la procedura per l’accesso alle agevolazioni;
– i termini di presentazione delle domande;
– le modalità di utilizzo delle agevolazioni;
– i limiti comunitari;
– il divieto di cumulo con altre agevolazioni.
La presente Circolare analizza le novità in materia di presentazione dei modelli INTRASTAT, previste dalla determinazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 23.12.2021 n. 493869, applicabili agli elenchi riepilogativi aventi periodi di riferimento decorrenti dall’1.1.2022.
In particolare, le novità riguardano:
– la compilazione degli elenchi riepilogativi relativi alle cessioni e agli acquisti intracomunitari di beni (modelli INTRA-1 bis e INTRA-2 bis);
– la compilazione degli elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di servizi (modello INTRA-2 quater);
– l’abolizione della presentazione su base trimestrale degli elenchi acquisti (modelli INTRA-2);
– l’implementati degli elenchi riepilogativi delle cessioni intracomunitarie, con l’introduzione del modello INTRA-1 sexies per il regime di “call-off stock”.
La presente Circolare analizza le novità del DM 2.2.2022 riguardanti:
– il rinvio alle spese sanitarie e veterinarie sostenute dal 2023 della decorrenza della periodicità mensile per la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria;
– l’introduzione, anche per le spese sanitarie e veterinarie sostenute nel 2022, dell’invio semestrale dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
La presente Circolare analizza la disciplina relativa alla “Certificazione Unica 2022”, che il sostituto d’imposta deve:
– trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16.3.2022 o il 31.10.2022 (termine di presentazione del modello 770/2022) se non contiene dati da utilizzare per la precompilazione delle dichiarazioni;
– utilizzare per consegnare la certificazione al soggetto percettore del reddito, entro il 16.3.2022.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– l’ambito applicativo della “Certificazione Unica 2022”;
– le novità della “Certificazione Unica 2022”;
– la trasmissione telematica della “Certificazione Unica 2022” all’Agenzia delle Entrate, mediante il modello “ordinario”, in funzione sostitutiva della dichiarazione dei sostituti d’imposta;
– la consegna della “Certificazione Unica 2022” al contribuente-sostituito, mediante il modello “sintetico”;
– il regime sanzionatorio.
La presente Circolare analizza la disciplina relativa all’agevolazione contributiva prevista per gli imprenditori individuali (artigiani e commercianti) che applicano il regime agevolato forfetario previsto dalla L. 23.12.2014 n. 190.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i requisiti che devono essere posseduti per utilizzare il regime agevolato;
– il contenuto dell’agevolazione contributiva;
– le modalità di presentazione della domanda all’INPS;
– il termine di presentazione della domanda da parte dei soggetti che aderiscono per la prima volta all’agevolazione contributiva, che, per avere effetto nel 2022, deve avvenire, a pena di decadenza, entro il 28.2.2022.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.