La presente Circolare analizza la detrazione d’imposta del 110% (c.d. “superbonus”) per determinati interventi sugli immobili, introdotta dall’art. 119 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”), come sostituito in sede di conversione nella L. 17.7.2020 n. 77.
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti beneficiari del “superbonus”;
– gli interventi di riqualificazione energetica che rientrano nel “superbonus”;
– gli interventi antisismici che rientrano nel “superbonus”;
– gli interventi di installazione di impianti solari fotovoltaici che rientrano nel “superbonus”;
– gli interventi di installazione di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici che rientrano nel “superbonus”;
– il periodo di sostenimento delle spese;
– i limiti all’ammontare delle spese detraibili.
Circolare per la clientela n.42/2020 – EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA CORONAVIRUS
La presente Circolare analizza le principali novità apportate in sede di conversione del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”) nella L. 17.7.2020 n. 77, a seguito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus.
In particolare, vengono analizzati:
– la detrazione d’imposta del 110% (c.d. “superbonus”) per determinati interventi sugli immobili;
– la cessione della detrazione e lo sconto sul corrispettivo per interventi edilizi, antisismici e di riqualificazione energetica;
– la concessione di contributi a fondo perduto per l’industria tessile e della moda e per i settori ricreativo e dell’intrattenimento;
– gli incentivi per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di anidride carbonica e di motoveicoli elettrici o ibridi;
– il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili non abitativi;
– il credito d’imposta sulle rimanenze finali del settore tessile e moda e per la mancata partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali;
– le misure per il rafforzamento del sistema delle start up innovative;
– la rideterminazione del costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni non quotate, posseduti all’1.7.2020;
– le misure in materia di integrazioni salariali e sostegno all’occupazione.
Circolare per la clientela n.41/2020 – CREDITI DI IMPOSTA SANIFICAZIONE E ADEGUAMENTO AMBIENTI LAVORO
La presente Circolare analizza la disciplina dei crediti d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione, previsti dagli artt. 120 e 125 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. “Rilancio”) a seguito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, alla luce delle disposizioni attuative e dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti beneficiari dei crediti d’imposta;
– gli interventi e le spese che possono beneficiare dell’agevolazione;
– le modalità e i termini di comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle spese ammissibili;
– le modalità di utilizzo dei crediti d’imposta;
– il regime fiscale dei crediti d’imposta.
Circolare per la clientela n.40/2020 – REGIMI IVA SERVIZI ELETTRONICI
La presente Circolare analizza il contenuto del DLgs. 1.6.2020 n. 45, con il quale sono state recepite le novità IVA previste dalla direttiva 2017/2455/UE in materia di commercio elettronico “diretto”.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– le regole di territorialità IVA stabilite per i servizi elettronici, di telecomunicazione e teleradiodiffusione (c.d. “servizi TTE”) resi a privati consumatori dell’Unione europea;
– i requisiti di accesso al regime speciale MOSS per i soggetti extra-UE;
– le modalità di documentazione dei servizi TTE da parte dei soggetti che si avvalgono del MOSS.
PROROGA DEI VERSAMENTI – Circolare per la clientela n.39/2020
La presente Circolare analizza il contenuto del DPCM 27.6.2020, pubblicato sulla G.U. 29.6.2020 n. 162, con il quale è stata disposta la proroga dei termini per i versamenti derivanti dai modelli REDDITI 2020 e IRAP 2020:
– dal 30.6.2020 al 20.7.2020, senza maggiorazione;
– dal 30.7.2020 al 20.8.2020, con la maggiorazione dello 0,4%;
– in relazione ai contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfettario o dei c.d. “minimi”.
In particolare, vengono analizzati:
– i contribuenti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che rientrano nella proroga;
– i termini di versamento in caso di opzione per la rateizzazione.
CORRISPETTIVI TELEMATICI – Circolare per la clientela n.38/2020
La presente Circolare analizza le novità in materia di obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, contenute nei DL “Cura Italia” e “Rilancio”, emanati a seguito dell’emergenza da Coronavirus.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– l’effettuazione, entro il 30.6.2020, della trasmissione telematica dei corrispettivi, nei casi in cui è stata ammessa la sospensione dell’adempimento;
– l’effettuazione, entro il 30.6.2020, delle comunicazioni relative alle verificazioni periodiche dei misuratori fiscali e dei registratori telematici;
– la proroga, dal 30.6.2020 al 31.12.2020, del periodo di moratoria delle sanzioni sui corrispettivi telematici per i soggetti “minori”;
– il rinvio, dall’1.7.2020 all’1.1.2021, dell’avvio della c.d. “lotteria degli scontrini”.
RIDUZIONE DEL LIMITE DI UTILIZZO DEL DENARO CONTANTE DALL’1.7.2020 – Circolare per la clientela n.37/2020
La presente Circolare analizza le seguenti novità, applicabili a decorrere dall’1.7.2020:
– la riduzione, da 2.999,99 euro a 1.999,99 euro, del limite per l’utilizzo del denaro contante;
– il credito d’imposta del 30% in relazione alle commissioni addebitate agli esercenti per i pagamenti elettronici tracciabili effettuati da consumatori finali.
Per le operazioni effettuate nei confronti di turisti stranieri, resta applicabile il regime di deroga che consente l’utilizzo dei contanti fino a 15.000,00 euro, nel rispetto delle previste condizioni.
PROROGA VERSAMENTI PER I CONTRIBUENTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ PER LE QUALI SONO STATI APPROVATI GLI ISA – Circolare per la clientela n.36/2020
La presente Circolare analizza il contenuto del comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze 22.6.2020 n. 147, con il quale è stato reso noto che è in corso di emanazione un DPCM che dispone la proroga dal 30.6.2020 al 20.7.2020 del termine di versamento:
– del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA;
– per i contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario.
In particolare, vengono analizzati:
– i contribuenti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che possono rientrare nella proroga.
Contributo a fondo perduto – Circolare per la clientela n.35/2020
La presente Circolare analizza la disciplina del contributo a fondo perduto previsto dall’art. 25 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. “Rilancio”) a seguito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, alla luce del relativo provvedimento attuativo e dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti beneficiari del contributo;
– le condizioni per avere diritto al contributo;
– la misura del contributo spettante;
– la procedura per accedere al contributo, mediante la presentazione di un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate;
– le modalità di erogazione del contributo;
– le sanzioni applicabili in caso di indebita percezione del contributo.
Crediti d’imposta previsti dal DL 34/2020 – Circolare per la clientela n.34/2020
La presente Circolare riepiloga i principali crediti d’imposta previsti dal DL 34/2020 (c.d. “Rilancio”) e dal DL 23/2020 convertito (c.d. “Liquidità”), a seguito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus.
In particolare, vengono analizzati:
– il credito d’imposta sui canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo, alla luce dei chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 6.6.2020 n. 14;
– il credito d’imposta per l’adeguamento dei pubblici esercizi;
– il nuovo credito d’imposta per la sanificazione dei luoghi di lavoro;
– l’incremento della misura del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari 2020;
– il potenziamento del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno;
– il bonus vacanze, recuperabile sotto forma di credito d’imposta dal fornitore dei servizi turistico-ricettivi.