Emvas Nessun commento

Approfondimento n.1/2020 – LEGGE DI BILANCIO 2020: NOVITÀ IN MATERIA FISCALE

La L. 27.12.2019 n. 160 (c.d. “legge di bilancio 2020”) è stata pubblicata sul S.O. n. 45 della G.U. 30.12.2019 n. 304 ed è entrata in vigore l’1.1.2020.

Numerose disposizioni prevedono però decorrenze specifiche.

Tra le principali novità in materia di agevolazioni si segnalano:

  • l’abrogazione dell’imposta sostitutiva del 20% per le persone fisiche con ricavi e compensi fino a 000,00 euro;
  • le modifiche al regime forfetario di cui alla 190/2014;
  • l’introduzione di un nuovo credito d’imposta per gli investimenti in beni strumen- tali, che sostituisce, di fatto, la proroga dei super-ammortamenti e degli iper-

In materia di reddito di impresa e di lavoro autonomo, si evidenziano:

  • l’aumento della percentuale di deducibilità IRPEF/IRES dell’IMU relativa agli im- mobili strumentali, con previsione di deducibilità integrale dal periodo di imposta 2022 “solare”;
  • la riapertura dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali dell’impren- ditore individuale;
  • la riapertura della rivalutazione dei beni d’impresa;
  • il ripristino dell’ACE, dal periodo d’imposta 2019 “solare”.

Tra le altre novità in materia di imposte dirette si segnala la previsione di un’addizionale IRES del 3,5% sui redditi derivanti dalle attività in concessione nel settore dei trasporti, dal periodo di imposta 2019 “solare”.

Per quanto riguarda le imposte patrimoniali, rileva l’estensione di IVIE e IVAFE anche a persone fisiche imprenditori e lavoratori autonomi, enti non commerciali (tra cui anche i trust e le fondazioni), società semplici ed enti alle stesse equiparati.

Per quanto riguarda gli immobili, si evidenziano:

  • la proroga delle detrazioni IRPEF/IRES spettanti in relazione agli interventi di riqualificazione energetica e di recupero del patrimonio edilizio, nonché del d. “bonus mobili”;
  • l’introduzione del d. “bonus facciate”;
  • l’eliminazione della possibilità di optare per lo sconto sul corrispettivo per gli interventi antisismici (lo sconto sul corrispettivo per gli interventi di riqualificazione energetica permane per i soli interventi di ristrutturazione importante di primo livello sulle parti comuni degli edifici condominiali per importi pari o superiori a 000,00 euro);
  • la previsione “a regime” dell’aliquota del 10% della cedolare secca sulle locazioni a canone

In ambito IVA e di altre imposte indirette si segnalano:

  • la sterilizzazione della clausola di salvaguardia relativa alle aliquote IVA ordinaria e “ridotta”;
  • l’entrata in vigore, dall’1.1.2020, della nuova “imposta sui servizi digitali”;
  • l’introduzione delle imposte sul consumo dei manufatti con singolo impiego e sul consumo di bevande

Da ultimo, in materia di tributi locali, va segnalata, l’abolizione, a decorrere dal 2020, della IUC, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI), con riscrit- tura della disciplina dell’IMU (di fatto, dall’1.1.2020 viene abolita la TASI).

Read more

Emvas Nessun commento

LEGGE DI BILANCIO 2020 – Circolare per la clientela n.01/2020


La presente Circolare riepiloga le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020).

Read more

Emvas Nessun commento

LEGGE DI BILANCIO 2020 – Circolare per la clientela n.59/2019

La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 26.10.2019 n. 124 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020”), convertito nella L. 19.12.2019 n. 157.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– il versamento delle ritenute fiscali e dei contributi nell’ambito dei contratti di appalto o di prestazione di opere e servizi;
– il contrasto alle indebite compensazioni nel modello F24;
– la proroga della compensazione dei crediti commerciali verso Pubbliche Amministrazioni con somme iscritte a ruolo;
– la tassazione dei dividendi percepiti da società semplici;
– la misura degli acconti dovuti;
– le nuove scadenze, dal 2021, per la consegna e trasmissione telematica delle certificazioni del sostituto d’imposta, per le comunicazioni dei dati per la precompilazione delle dichiarazioni e per i modelli 730;
– il regime IVA delle prestazioni didattiche;
– la fatturazione elettronica;
– la “lotteria degli scontrini”;
– il contrasto alle frodi in materia di accise;
– i limiti all’utilizzo dei contanti;
– le violazioni tributarie penalmente rilevanti.


Read more

Emvas Nessun commento

NUMERO DI IDENTIFICAZIONE IVA NELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE – Circolare per la clientela n.58/2019

La presente Circolare analizza le altre novità previste dalla direttiva 2018/1910/UE in materia di cessioni intracomunitarie.
In particolare, vengono analizzati:
– il numero di identificazione IVA nelle cessioni intracomunitarie;
– le cessioni a catena;
– il regime di call-off stock;
– la decorrenza delle nuove disposizioni, stabilita dall’1.1.2020.

Read more

Emvas Nessun commento

TASSO DI INTERESSE LEGALE – Circolare per la clientela n.57/2019

La presente Circolare analizza gli effetti ai fini fiscali e contributivi della riduzione dallo 0,8% allo 0,05% del tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c., a decorrere dall’1.1.2020, stabilita con il DM 12.12.2019 (pubblicato sulla G.U. 14.12.2019 n. 293).
In particolare, la riduzione del tasso di interesse legale rileva ai fini del ravvedimento operoso degli omessi, insufficienti o tardivi versamenti di tributi.


Read more

Emvas Nessun commento

PROVA DELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE – Circolare per la clientela n.56/2019

La presente Circolare analizza le novità previste dalla direttiva 2018/1910/UE e dal Regolamento UE 282/2011, in materia di cessioni intracomunitarie.
In particolare, vengono analizzate:
– le presunzioni collegate alla prova delle cessioni intracomunitarie;
– la decorrenza delle nuove disposizioni, stabilita dall’1.1.2020.


Read more

Emvas Nessun commento

PRECOMPILAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI – Circolare per la clientela n.55/2019

La presente Circolare analizza la disciplina del DM 22.11.2019, pubblicato sulla G.U. 4.12.2019 n. 284, con il quale sono stati individuati nuovi esercenti professioni sanitarie obbligati all’invio al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie da utilizzare per la precompilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (modello 730 e modello REDDITI PF), a decorrere dalle spese sostenute dall’1.1.2019.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i nuovi soggetti obbligati;
– i dati da comunicare al Sistema tessera sanitaria;
– le modalità di comunicazione dei dati al Sistema tessera sanitaria;
– i termini per l’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria; la prima comunicazione, relativa alle spese sostenute nel 2019, deve essere effettuata entro il 31.1.2020;
– il regime sanzionatorio.

Read more

Emvas Nessun commento

IL REGIME FISCALE DEGLI OMAGGI – Circolare per la clientela n.54/2019

La presente Circolare analizza la disciplina fiscale degli oneri sostenuti per omaggi, ai fini:
– delle imposte sui redditi;
– dell’IRAP;
– dell’IVA.

Read more

Emvas Nessun commento

RIFORMA DEL TERZO SETTORE – Circolare per la clientela n.53/2019

La presente Circolare analizza la disciplina di adeguamento degli atti costitutivi e degli statuti al codice del Terzo settore (DLgs. 117/2017).
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– la disciplina applicabile alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale, a seconda che fossero già costituite al 2.8.2017 o si siano costituite dal 3.8.2017;
– la disciplina applicabile alle ONLUS, a seconda che fossero già costituite al 2.8.2017 o si siano costituite dal 3.8.2017;
– la procedura “alleggerita” per le ONLUS, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le bande musicali, che provvedono all’adeguamento entro il 30.6.2020.

Read more

Emvas Nessun commento

NOMINA DELL’ORGANO DI CONTROLLO E/O REVISORE NELLE SRL – Circolare per la clientela n.52/2019

La presente Circolare analizza l’attuale disciplina sulla nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore di srl, dettata dall’art. 2477 c.c.
In particolare, vengono analizzati:
– i nuovi limiti previsti;
– gli adempimenti entro il 16.12.2019 per le srl già costituite;
– l’eventuale necessità di adeguamenti statutari;
– le sanzioni per l’omessa nomina;
– l’attività e i compensi dell’organo di controllo.

Read more