La presente Circolare analizza le disposizioni in materia di definizione delle liti pendenti contenute negli artt. 6 e 7 del DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019”), alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circ. 1.4.2019 n. 6.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– le liti che possono essere definite;
– le somme dovute per la definizione della lite;
– la presentazione della domanda, che deve avvenire entro il 31.5.2019;
– il versamento delle somme dovute per la definizione, la cui totalità o la prima rata deve avvenire entro il 31.5.2019;
– la sospensione dei processi in corso;
– le specifiche disposizioni previste per le associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte nel Registro del CONI al 31.12.2017.
Circolare di studio n.21/2019
La presente Circolare analizza le disposizioni in materia di definizione dei processi verbali di constatazione contenute nell’art. 1 del DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019”), alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circ. 9.4.2019 n. 7.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– l’ambito applicativo della definizione dei processi verbali di constatazione;
– le preclusioni alla definizione dei verbali;
– la presentazione della dichiarazione integrativa, che deve avvenire entro il 31.5.2019;
– il versamento delle somme dovute per la definizione, la cui totalità o la prima rata deve avvenire entro il 31.5.2019.
Circolare di studio n.20/2019
La presente Circolare riepiloga i dati e le informazioni necessarie allo Studio per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi relative al 2018 (modelli REDDITI 2019):
– delle persone fisiche;
– dei soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo professionale;
– degli imprenditori individuali;
– delle società di persone.
Circolare di studio n.19/2019
La presente Circolare analizza la disciplina della detrazione IRPEF del 19% in relazione alle spese per la frequenza di Università non statali, applicabile al periodo d’imposta 2018 (modelli 730/2019 e REDDITI 2019 PF), sulla base:
– dei limiti di importo stabiliti dal DM 28.12.2018 n. 872 (pubblicato sulla G.U. 19.3.2019 n. 66);
– dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Circolare di studio n.18/2019
La presente Circolare analizza le novità in materia di diritto societario direttamente operative, contenute nel DLgs. 12.1.2019 n. 14 di riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
In particolare, sono già operative le novità in materia di:
– responsabilità verso i creditori sociali nelle srl;
– assetti organizzativi delle società;
– quantificazione del danno in caso di indebita prosecuzione dell’attività sociale;
– denuncia al Tribunale nelle srl;
– nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore legale nelle srl.
Circolare di studio n.17/2019
La presente Circolare riepiloga le modalità e i termini di effettuazione della comunicazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate, in relazione all’anno 2018, delle operazioni in contanti legate al turismo:
– effettuate nei confronti di cittadini stranieri non residenti, da parte dei commercianti al minuto (e soggetti equiparati) e delle agenzie di viaggio;
– di importo pari o superiore a 3.000,00 euro e fino a 10.000,00 euro.
Vengono inoltre analizzate le novità apportate dalla L. 30.12.2018 n. 145 (legge di bilancio 2019), a decorrere dall’1.1.2019.
Circolare di studio n.16/2019
La presente Circolare analizza la disciplina contenuta nell’art. 1 co. 125 – 129 della L. 4.8.2017 n. 124, con la quale sono state introdotti obblighi finalizzati ad assicurare la trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, alla luce dei chiarimenti sinora forniti.
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti destinatari delle nuove disposizioni;
– l’ambito oggettivo di applicazione delle nuove disposizioni;
– la decorrenza dei nuovi obblighi;
– gli obblighi di informativa nella Nota integrativa del bilancio;
– le sanzioni previste.
Circolare di studio n.15/2019
La presente Circolare riporta una lista di documentazione per la redazione del Bilancio 2018 e la determinazione dell’IRES e dell’IRAP.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i principi di valutazione delle poste di bilancio;
– l’informativa in Nota integrativa;
– l’informativa nella Relazione sulla gestione.
Circolare di studio n.14/2019
La presente Circolare analizza, tenendo conto dei chiarimenti finora forniti dall’Agenzia delle Entrate, le disposizioni della L. 30.12.2018 n. 145 (legge di bilancio 2019) che hanno introdotto:
– un contributo per l’acquisto di autovetture nuove a basse emissioni di biossido di carbonio (c.d. “ecobonus”);
– una nuova imposta per disincentivare l’acquisto di autovetture nuove con alte emissioni di biossido di carbonio (c.d. “ecotassa”);
– un contributo per l’acquisto di moto nuove elettriche o ibride, con contestuale rottamazione di moto più inquinanti;
– una detrazione d’imposta delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici.
Circolare di studio n.13/2019
La presente Circolare analizza le disposizioni in materia di definizione delle liti pendenti contenute negli artt. 6 e 7 del DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019”), alla luce del provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate 18.2.2019 n. 39209.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– le liti che possono essere definite;
– le somme dovute per la definizione della lite;
– la presentazione della domanda, che deve avvenire entro il 31.5.2019;
– il versamento delle somme dovute per la definizione, la cui totalità o la prima rata deve avvenire entro il 31.5.2019;
– la sospensione dei processi in corso;
– le specifiche disposizioni previste per le associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte nel Registro del CONI al 31.12.2017.