La presente Circolare analizza le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni apportate in sede di conversione del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) nella L. 23.7.2021 n. 106, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare, vengono analizzati:
– la proroga del versamento delle rate relative alla rottamazione dei ruoli e al saldo e stralcio degli omessi pagamenti;
– la proroga della rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate e dei terreni;
– l’esenzione IMU per il 2021 per le persone fisiche proprietarie di abitazioni locate con sfratto per morosità;
– le modifiche al credito d’imposta per il 2021 sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo;
– il credito d’imposta per la formazione professionale di alto livello dei dipendenti e per le competenze manageriali;
– il credito d’imposta per il pagamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria;
– il credito d’imposta per interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico;
– la proroga degli incentivi per l’acquisto di veicoli meno inquinanti;
– la sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito e la cancellazione d’ufficio dei protesti;
– l’aliquota IVA ridotta per reagenti e apparecchiature diagnostiche;
– il contributo a fondo perduto per associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti natatori.
PROROGA VERSAMENTI
La presente Circolare analizza il contenuto del DPCM 28.6.2021, pubblicato sulla G.U. 30.6.2021 n. 154, con il quale è stata disposta la proroga del termine per i versamenti risultanti dai modelli REDDITI 2021, IRAP 2021 e IVA 2021:
– dal 30.6.2021 al 20.7.2021, senza la maggiorazione dello 0,4%;
– in relazione ai contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfettario o dei c.d. “minimi”.
In particolare, vengono analizzati:
– i contribuenti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che possono rientrare nella proroga.
NOVITÀ IVA NEL COMMERCIO ELETTRONICO DALL’1.7.2021
La presente Circolare analizza il DLgs. 25.5.2021 n. 83, con il quale sono state recepite le novità IVA previste dalle direttive 2017/2455/UE e 2019/1995/UE in materia di commercio elettronico, applicabili dall’1.7.2021.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– l’abolizione delle attuali soglie di riferimento per le vendite a distanza intracomunitarie di beni e l’introduzione della soglia unica, a livello unionale, pari a 10.000,00 euro, oltre la quale le vendite sono rilevanti nello Stato di destinazione dei beni;
– il coinvolgimento dei marketplace nella riscossione dell’IVA su talune vendite a distanza di beni nell’UE;
– l’estensione del regime speciale MOSS (che viene quindi trasformato in OSS) alla generalità delle prestazioni di servizi B2C rese in altri Stati membri, nonché alle vendite a distanza intracomunitarie di beni e a talune cessioni interne facilitate dai marketplace;
– l’abolizione dell’esenzione IVA per i beni di valore modesto importati nell’UE e l’introduzione di un nuovo regime speciale denominato Import One Stop Shop (IOSS), che semplifica l’assolvimento dell’imposta per le vendite a distanza di beni di valore intrinseco non superiore a 150,00 euro importati da territori terzi o Paesi terzi.
Vendite a distanza (ecommerce): cosa cambia dal 1.07.2021 – OSS
- fino al 30.06.2021 coloro che realizzano vendite a distanza di beni possono applicare l’Iva relativa al proprio Paese (cioè del Paese in cui sono stabiliti) solo se l’ammontare di queste operazioni non supera determinate soglie che variano da 35.000 a 100.0000 euro (al superamento di queste soglie è obbligatorio identificarsi nello Stato membro in cui è stabilito il cliente consumatore privato, con il conseguente onere di aprire tante posizioni Iva quanti sono gli Stati membri in cui le vendite a distanza di beni sono realizzate);
- dal prossimo 1.07.2021, la soglia sarà complessivamente pari a 10.000 euro; in tal caso il fornitore anziché identificarsi in ogni Stato membro, potrà scegliere di iscriversi al regime speciale Oss/Ioss ed operare con un unico numero identificativo, valido per ciascuno Stato membro.
Prepararsi alle novità Iva nel commercio elettronico indiretto (ecommerce)
Dal prossimo 1.07.2021 non saranno più operative le soglie in essere per i singoli Stati membri e sarà possibile aderire al regime OSS per evitare l’identificazione negli altri Stati membri.
E-commerce: vendite a distanza di beni importati con dichiarazione doganale semplificata
Fino al 1° luglio 2021 – data di entrata in vigore delle disposizioni dell’art. 2 della direttiva n. 2017/2455/UE, che contengono la nuova disciplina IVA delle vendite a distanza intracomunitarie di beni e delle vendite a distanza di beni importati da territori o Paesi terzi – sarà possibile beneficiare di un’apposita agevolazione, il cui ambito applicativo è definito dalla determinazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 100615/2021.
E-COMMERCE: IMPORTAZIONI A DATI RIDOTTI SE C’E’ L’AUTORIZZAZIONE

COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DELLE OPERAZIONI IN CONTANTI RELATIVE AL TURISMO STRANIERO EFFETTUATE NEL 2020
La presente Circolare riepiloga le modalità e i termini di effettuazione della comunicazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate, in relazione all’anno 2020, delle operazioni in contanti legate al turismo:
– effettuate nei confronti di cittadini stranieri non residenti, da parte dei commercianti al minuto (e soggetti equiparati) e delle agenzie di viaggio;
– di importo pari o superiore a 3.000,00 euro e fino a 15.000,00 euro, per il periodo dall’1.1.2020 al 30.6.2020;
– ovvero di importo pari o superiore a 2.000,00 euro e fino a 15.000,00 euro, per il periodo dall’1.7.2020 al 31.12.2020.
Read more
PERCENTUALI DI COMPENSAZIONE IVA PER ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE AGRICOLO
La presente Circolare analizza gli incrementi delle percentuali di compensazione IVA stabiliti per le cessioni di alcuni prodotti effettuate dai produttori agricoli operanti nel regime speciale di cui all’art. 34 del DPR 633/72.
Si tratta, nello specifico:
– della proroga per il 2021 dell’aumento delle percentuali di compensazione IVA per le cessioni di animali vivi della specie bovina e suina, operata con il DM 10.2.2021;
– dell’aumento delle percentuali di compensazione applicabili alle cessioni di legno e legna da ardere, con effetto dall’1.1.2020, stabilita dal DM 5.2.2021.
Read more
DL 31.12.2020 N. 183 (C.D. “MILLEPROROGHE”) – Principali novità
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 31.12.2020 n. 183 (c.d. “milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 26.2.2021 n. 21.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– la proroga dei termini di approvazione dei bilanci e delle modalità “semplificate” di tenuta delle assemblee;
– la proroga della sospensione dei termini in materia di agevolazioni prima casa;
– l’esenzione IVA, con diritto alla detrazione IVA, per i dispositivi diagnostici in vitro;
– la proroga della disciplina di comunicazione dei dati delle vendite a distanza mediante piattaforme digitali;
– il rinvio al 2022 dell’obbligo di invio dei corrispettivi telematici al Sistema Tessera sanitaria;
– la proroga dell’utilizzo del “bonus vacanze”;
– la proroga del termine per la trasformazione agevolata delle società di mutuo soccorso;
– il differimento dei termini di presentazione delle domande di integrazione salariale con causale COVID-19;
– la proroga dello smart working in forma semplificata.