La presente Circolare analizza l’esonero contributivo parziale per i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti all’INPS, previsto dall’art. 1 co. 20 – 22-bis della L. 30.12.2020 n. 178 (legge di bilancio 2021) e dal DM 17.5.2021, alla luce delle istruzioni e dei chiarimenti forniti dall’Istituto previdenziale.
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti che possono beneficiare dell’esonero;
– i requisiti richiesti per ottenere l’esonero;
– la contribuzione esonerabile;
– la presentazione all’INPS della domanda, entro il 30.9.2021;
– la misura dell’esonero ottenibile.
DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) conv. L. 23.7.2021 n. 106 : PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA
La presente Circolare analizza le principali novità in materia di lavoro e previdenza apportate in sede di conversione del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) nella L. 23.7.2021 n. 106, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare, vengono analizzati:
– le novità in materia di lavoro a termine;
– le novità in materia di divieto di licenziamento;
– il differimento dei termini per la verifica contributiva dei lavoratori autonomi e dei professionisti;
– la decontribuzione per il settore creativo, culturale e dello spettacolo;
– le altre novità in materia di previdenza e sicurezza nel settore dello spettacolo;
– le novità in materia di ammortizzatori sociali.
Read more
DECRETO LAVORO
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 30.6.2021 n. 99, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare, vengono analizzati:
– l’ulteriore proroga dei termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento e accertamenti esecutivi;
– l’ulteriore sospensione delle attività esecutive e cautelari;
– l’estensione dei crediti d’imposta legati ai pagamenti elettronici;
– il rifinanziamento della “Nuova Sabatini”;
– la proroga dei trattamenti di integrazione salariale;
– la proroga del divieto di licenziamento;
– la sospensione del programma “cashback”
Protocollo anti Covid-19 per i datori di lavoro: la check-list

Vaccinazione in studio e in azienda: modalità
L’individuazione del soggetto che si farà carico dei costi, eccetto quelli della fornitura di vaccini.
Read more
BANDO FONDO PERDUTO FORMAZIONE E LAVORO 2020 DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA
La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali di supporto e tutela del sistema imprenditoriale del territorio e al fine di favorire un rapporto costante tra il mondo del lavoro e quello della formazione indice il “Bando formazione e Lavoro 2020” per sostenere il livello occupazionale del territorio e l’acquisizione di nuove competenze formative presso le imprese di Roma e provincia.
Lo stanziamento messo a disposizione è di complessivi € 550.000,00.
Read more
ESONERO CONTRIBUTIVO PER ASSUNZIONI UNDER 36
I datori di lavoro privato che assumono a tempo indeterminato (o stabilizzano) giovani che non abbiano compiuto 36 anni di età hanno diritto all’esonero contributivo totale per un periodo massimo di 36 mesi e nel limite massimo di 6.000 euro annui.
La durata dell’incentivo è aumentata a 48 mesi qualora l’assunzione avvenga in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Inoltre il giovane non deve essere stato occupato a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro.
L’efficacia dell’agevolazione è, infine, subordinata all’autorizzazione della Commissione europea (ai sensi dell’art. 108, paragrafo 3, del Trattato dell’Unione).
AGEVOLAZIONI PER LE ASSUNZIONI 2021

Under 36
Studenti
Giovani diplomati
Apprendistato di 1° livello
Prosecuzione di un rapporto di apprendistato
Incentivi contributivi all’assunzione
|
Misura, durata e importo massimo
|
|
Under 36
|
· misura del 100%
· per 36 o 48 mesi
· importo massimo pari a 6.000 euro annui
· per soggetti alla prima assunzione incentivata e che non abbiano compiuto 36 anni
|
|
Studenti
|
· misura del 100%
· per 36 mesi
· importo massimo pari a 3.000 euro annui
· studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro o con periodi di apprendistato di 1° livello e 3° livello presso lo stesso datore di lavoro
|
|
Giovani diplomati
|
· esonero parziale (la misura deve essere definita con decreto interministeriale)
· alle imprese che donano non meno di 10.000 euro annui a scuole secondarie di secondo grado con percorsi di istruzione tecnica o di istruzione professionale, anche a indirizzo agrario e che assumono, a conclusione del loro ciclo scolastico, giovani diplomati presso le stesse
· per 12 mesi
|
|
Apprendistato di 1° livello
|
· misura del 100% della contribuzione ridotta dovuta
· per i primi tre anni
· per le imprese con numero di addetti pari o inferiore a 9
|
|
Prosecuzione di un rapporto di apprendistato
|
· misura del 50%
· nel limite massimo di 3.000 euro su base annua
· per un periodo massimo di 12 mesi
· per apprendisti che non abbiano compiuto 30 anni
|
Circolare per la clientela n.67/2020 – LEGGE DI BILANCIO 2021
La presente Circolare riepiloga le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2021.
Read more
Circolare per la clientela n.54/2020 – Novità in materia di sospensione dei versamenti
La presente Circolare analizza le novità contenute nel DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. decreto “Ristori-bis”) in materia di sospensione dei versamenti, a seguito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus.
In particolare, vengono analizzati:
– la sospensione dei versamenti scadenti a novembre 2020 relativi all’IVA e alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati;
– la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti nel mese di novembre 2020 dai datori di lavoro privati.