Con avviso del 23.12.2021 il Ministro del Turismo ha reso note le modalità applicative per l’erogazione dell’agevolazione. Ancora da definire le spese e le modalità di presentazione della domanda.
LEGGE DI BILANCIO 2022 – PRINCIPALI NOVITA’
La presente Circolare riepiloga le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2022 (L. 30.12.2021 n. 234), in vigore dall’1.1.2022.
DETRAZIONI “EDILIZIE”
La presente Circolare analizza le disposizioni del DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrodi”), con il quale sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni “edilizie”, alla luce:
dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circ. 29.11.2021 n. 16;
delle disposizioni attuative emanate dall’Agenzia delle Entrate con i provv. 12.11.2021 n. 312528 e 1.12.2021 n. 340450.
In particolare, vengono analizzati:
con riferimento a tutte le detrazioni “edilizie”, nel caso di esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta, l’estensione del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese sostenute;
in relazione al superbonus del 110%, l’estensione del visto di conformità anche in caso di fruizione della detrazione nella propria dichiarazione dei redditi (salve le previste eccezioni);
l’introduzione di controlli preventivi, da parte dell’Agenzia delle Entrate, sulle comunicazioni di cessione dei crediti.
Comunicazione dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura – Novità del DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrode”)
La presente Circolare analizza le disposizioni del DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrode”), con il quale sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni “edilizie”, alla luce delle disposizioni attuative emanate dall’Agenzia delle Entrate con il provv. 12.11.2021 n. 312528.
In particolare, vengono analizzati:
– con riferimento a tutte le detrazioni “edilizie”, nel caso di esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta, l’estensione del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese sostenute;
– in relazione al superbonus del 110%, l’estensione del visto di conformità anche in caso di fruizione della detrazione nella propria dichiarazione dei redditi (salve le previste eccezioni);
– l’introduzione di controlli preventivi, da parte dell’Agenzia delle Entrate, sulle comunicazioni di cessione dei crediti.
SUPERBONUS 110%
La presente Circolare analizza le novità alla disciplina del c.d. “superbonus del 110%”, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, apportate dagli artt. 33 e 33-bis del DL 31.5.2021 n. 77 (c.d. DL “Semplificazioni”), conv. L. 29.7.2021 n. 108.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– l’estensione agli interventi di miglioramento antisismico della qualifica di interventi che, ove effettuati congiuntamente, possono “trainare” nel superbonus gli interventi di eliminazione o superamento delle barriere architettoniche;
– il calcolo dei tetti massimi di spese detraibili riconosciute ai fini del superbonus, con riguardo agli interventi effettuati da talune ONLUS e altri enti no profit su immobili di categoria B/1, B/2 o D/4;
– la presentazione della CILA per la realizzazione degli interventi, senza che sia necessaria l’attestazione della regolarità dell’immobile;
– la previsione della non decadenza dell’agevolazione in presenza di violazioni formali;
– l’allungamento del termine entro cui deve essere spostata la residenza in un immobile oggetto di interventi agevolati con il superbonus, per poter beneficiare dell’agevolazione prima casa;
– l’allungamento del termine entro cui le imprese devono cedere le unità immobiliari affinché gli acquirenti possano fruire del c.d. “sismabonus acquisti”.
Bonus acqua
L’incentivo per installazione di sistemi di filtraggio e potabilizzazione trova le sue regole applicative con il modello e le istruzioni: il credito d’imposta per le spese 2021 potrà essere richiesto a febbraio 2022. Ma sono stanziati soltanto 5 milioni.
SUPERBONUS DEL 110%
La presente Circolare analizza le novità in materia di superbonus del 110%, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, contenute nel DL 31.5.2021 n. 77 (c.d. decreto “Semplificazioni”) e nel DL 6.5.2021 n. 59.
In particolare, vengono analizzati:
– la proroga dell’ambito temporale di applicazione dell’agevolazione per determinati soggetti;
– il titolo abilitativo per l’esecuzione degli interventi;
– gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche;
– il limite massimo di spesa detraibile per ONLUS, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.
CREDITI D’IMPOSTA DERIVANTI DA AGEVOLAZIONI
La presente Circolare analizza il funzionamento della piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per la cessione dei crediti d’imposta derivanti da agevolazioni (es. superbonus del 110%, canoni di locazione, bonus vacanze).
In particolare, vengono analizzati:
– i crediti per i quali è possibile utilizzare la piattaforma;
– l’accesso alla piattaforma;
– le funzionalità di monitoraggio dei crediti, di cessione dei crediti e di accettazione dei crediti;
– le modalità di cessione dei crediti;
– le modalità di accettazione dei crediti da parte del cessionario.
SUPERBONUS 110% : IMMOBILI POSSEDUTI DA UN UNICO PROPRIETARIO
Ai fini dell’applicazione del superbonus del 110%, la legge di Bilancio 2021 ha previsto l’assimilazione pressochè integrale dell’edificio posseduto da un unico proprietario, o in comproprietà tra più soggetti, e il condominio. Ma con un limite ben preciso: la possibilità di fruire della detrazione rafforzata è limitata ai casi in cui l’edificio è composto da un numero di unità immobiliari che va da 2 a 4. L’agevolazione potrà riguardare sia gli interventi trainanti, effettuati sulle parti comuni dell’edificio, sia gli interventi trainati, all’interno delle singole unità immobiliari abitative, ma solo per due unità immobiliari.
NUOVO SITO UFFICIALE PER IL SUPERBONUS 110%
E’ online il sito web del Governo dedicato al superbonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio.
Il sito raccoglie le norme di riferimento e i numerosi documenti di prassi annessi, oltre a contenere diverse sezioni per i cittadini e le imprese.
Tra gli aspetti più interessanti, si segnala il servizio Faq curato da Enea e Agenzia delle Entrate, con la possibilità di inviare quesiti e consultare le risposte precedenti sui seguenti argomenti:
-
- soggetti beneficiari;
- tipologie di immobili ammessi;
- interventi trainanti;
- interventi trainati;
- installazione di sistemi solari fotovoltaici;
- limiti di spesa agevolabili;
- esempi concreti;
- opzione per cessione e sconto in fattura;
- rilascio attestazioni e asseverazioni;
- adempimenti;
- visto di conformità.